Skip to content Skip to footer

Curiosando….si sente

Curiosando….si sente

L’udito ha un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana, infatti è grazie anche a questo senso che riusciamo a interagire con il mondo che ci circonda.

Conoscerlo e proteggerlo è importante per il nostro benessere e per la nostra sicurezza.

Ecco alcune curiosità forse poco note che ci permetteranno di familiarizzare con questo senso speciale.

L’udito è il primo dei cinque sensi a svilupparsi nel feto materno, quest’ultimo costituisce per il bambino un universo di suoni: il battito cardiaco della mamma e il suo respiro, i rumori del suo stomaco e le vibrazioni, insieme alle voci della mamma e del papà, accompagneranno il bambino nella vita prenatale fino alla nascita.

Mentre il nostro corpo conclude la sua fase di crescita con la fine dell’adolescenza, le orecchie continuano a crescere tutta la vita: 0,2 millimetri all’anno, quindi un centimetro ogni cinquanta anni.

Un’altra curiosità molto utile da sapere è che le orecchie non smettono mai di sentire, neanche quando dormiamo. E’ infatti il cervello che ignora i suoni che gli arrivano. Chi ha dunque il sonno leggero tende a svegliarsi più spesso  proprio perché non riesce ad ignorare i suoni.

Le orecchie provvedono in autonomia alla pulizia delle proprie parti interne. Dunque a noi spetta solo mantenere l’igiene quotidiana del padiglione esterno con acqua e sapone, evitando, se possibile, i bastoncini di cotone. Il cerume nelle orecchie quindi non è indice di sporcizia e scarsa igiene personale. È, invece, una sostanza prodotta da speciali ghiandole, dette ceruminose, situate nel canale uditivo esterno e ha una funzione protettiva.

Il cerume, infatti, evita il deposito di particelle estranee, come ad esempio la polvere, nell’apparato uditivo, catturandole grazie alla sua natura viscosa. Attraverso le ciglia mobili questa sostanza viene trasportata verso l’esterno dell’orecchio, da dove può essere rimossa senza difficoltà.
La continua pressione con i bastoncini ovattati altera il naturale movimento delle ciglia e spinge il cerume più vicino al timpano danneggiandolo. Il tappo di cerume invece si può verificare dopo un bagno, una doccia o una nuotata. Imbevendosi d’acqua, il cerume diventa più morbido, ma quando si asciuga si solidifica creando una sorta di tappo che ostruisce il condotto uditivo esterno, rendendo più difficile e ovattata la percezione dei suoni.

Un’attenzione particolare deve essere prestata alle orecchie dei bambini per evitare che l’acqua del mare o della piscina e la sabbia permangano nelle loro orecchie. Basta far inclinare la testa e asciugare le orecchie con un asciugamano o anche con l’aria calda del phon.

Oggi con le nuove tecnologie sono molte le persone che sentono in una registrazione la propria voce diversa. La spiegazione è semplice: esiste una differenza tra il modo in cui si percepisce la propria voce e il modo in cui la voce viene sentita dagli altri. Una persona che parla percepisce contemporaneamente il suono interno ed esterno, per questo motivo la voce esterna risulta così diversa.

Infine ci sono cibi che aiutano a preservare l’udito meglio di altri: le verdure a foglia verde (spinaci, broccoli, asparagi, lattuga), i legumi, i cereali e frutta come le arance, i limoni, i kiwi e le fragole. Questi alimenti sono ricchi di acido folico che riduce il rischio di sordità.

 
 
 
 
 
 
HEALTHSTORE è un centro autorizzato BERNAFON, WIDEX, STARKEY e CRAI
Iscriviti alla newsletter

Con l’iscrizione alla nostra Newsletter scopri le ultime offerte sui nostri prodotti, le novità nel mondo degli apparecchi acustici e molto altro ancora.