Skip to content Skip to footer

Ipoacusia e rimedi

Ipoacusia

L’ipoacusia è la riduzione della capacità uditiva di percepire un suono, può interessare entrambe le orecchie (ipoacusia bilaterale) o un orecchio solo. Le cause che provocano un abbassamento dell’udito sono molteplici: affaticamento, stress emotivi e lavorativi, inquinamento acustico, abitudini alimentari, malattie, traumi e predisposizioni genetiche. Il processo che porta al calo uditivo è lento e graduale, varia da persona a persona e si manifesta in modi differenti. Il sintomo principale dell’ipoacusia è la difficoltà ad ascoltare suoni e rumori dell’ambiente circostante che risultano ovattati. Con il tempo diventa difficile anche percepire i suoni al telefono, quando si ascolta la radio, la TV o qualsiasi altra fonte sonora. La perdita uditiva influisce sulla qualità della vita perché chi ha problemi di udito tende ad isolarsi. Dal momento che non ha più stimoli a partecipare alle attività sociali, questo destabilizza il benessere psico-fisico per una vita serena.

L’ipoacusia più diffusa è la cosiddetta presbiacusia, che è legata alla terza età. Quando l’ipoacusia è di tipo profondo prende il nome di sordità. Essa è trasmissiva quando il danno è localizzato nell’orecchio esterno o in quello medio, mentre prende il nome di neurosensoriale quando interessa la coclea o il nervo acustico.
Oggi più di ieri però è importante preservare il nostro primo organo di senso dalla perdita uditiva. Lo sviluppo sempre maggiore delle tecnologie ha cambiato molti stili di vita, soprattutto quelli dei più giovani, i quali sono esposti continuamente a suoni molto forti.
Nel mirino dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) c’è infatti anche l’esposizione ai semplici rumori, su tutti la musica ascoltata a volume elevato con le cuffie. Per questa abitudine vi sarebbero oltre 1,1 miliardi di ragazzi e adulti a rischio perdita dell’udito.

Rimedi

Una delle migliori armi per contrastare l’ipoacusia è la prevenzione. Effettuare un semplice esame audiometrico a partire dai 40 anni di età e ripeterlo in maniera costante può tenere sotto controllo la perdita uditiva.
Quando entra in gioco la presbiacusia è l’apparecchio acustico la soluzione che HEALTHSTORE propone per sentirsi liberi di sentire.
Con l’utilizzo degli apparecchi acustici si può migliorare la propria capacità uditiva, si riacquista fiducia in sé stessi, si ha più autonomia si comunica senza barriere e si torna ad essere parte integrante della società.
Oggi gli apparecchi acustici sono disponibili in molti modelli e colori. La loro tecnologia è in costante miglioramento ed è in grado di rendere il suono sempre più chiaro e nitido. La scelta dell’apparecchio giusto dipende dal tipo di perdita uditiva, dalla conformazione individuale del condotto uditivo.
Inoltre oggi esistono molti accessori che permettono di collegare gli apparecchi con TV, telefono fisso, cellulare, pc e stereo per avere un ascolto chiaro e cristallino privo di distorsioni.

Come funziona il tuo udito?

Il suono entra nel canale uditivo

Il suono entra nel canale uditivo e provoca lo spostamento della membrana del timpano.
1

Il timpano vibra

Il timpano vibra e le vibrazioni del suono, attraverso gli ossicini dell’orecchio medio, inviano il suono fino alla coclea, che si trova nell’orecchio interno.
2

Le vibrazioni del suono

Le vibrazioni del suono provocano il movimento del fluido che si trova all’interno della coclea. Qui ci sono migliaia di cellule ciliate che convertono i suoni in segnali elettrici e li inviano al cervello.
3

Il cervello elabora

Il cervello elabora quei segnali, li interpreta e ti dice quale suono stai ascoltando.
4

Effettua il test
dell'udito gratuito!

HEALTHSTORE è un centro autorizzato BERNAFON, WIDEX, STARKEY e CRAI
Iscriviti alla newsletter

Con l’iscrizione alla nostra Newsletter scopri le ultime offerte sui nostri prodotti, le novità nel mondo degli apparecchi acustici e molto altro ancora.