Skip to content Skip to footer

Come…?!

Come....?!

Tra sentire e capire c’è una bella differenza. Quando il nostro udito è sensibile ai suoni e ai rumori che ci circondano siamo nella condizione di sentire. Capire, invece, richiede un’attenzione consapevole. La lingua cinese, ad esempio, possiamo sentirla ma non capirla, a meno che non si conosca il cinese. Sentire e non capire è uno dei principali disagi delle persone che hanno un calo uditivo. Accompagnare il paziente in un percorso che, da una condizione di disagio iniziale, può ricondurlo a migliorare la propria qualità di vita è la filosofia della Healthstore.

La risposta al perché molte persone sentono ma non capiscono sta nel processo che coinvolge parallelamente orecchio (udito), nervo acustico e cervello. Un suono viene compreso quando percorre il seguente tragitto senza impedimenti:

  • Le vibrazioni sonore arrivano all’orecchio che le trasforma in segnale acustico e le invia al cervello.
  • Prima che il suono raggiunga il cervello, lo stimolo sonoro passa attraverso il nervo acustico. Se la trasmissione degli stimoli sonori non avviene o è parziale, il cervello non è in grado di distinguere le parole nella sequenza di suoni inviati.
  • Se il suono raggiunge il cervello senza complicazioni, viene elaborato e interpretato.

L’abbassamento dell’udito comporta quindi due conseguenze, parallele ma separate, che riguardano appunto ciò che si riesce a sentire e ciò che si riesce a capire. Questo secondo aspetto provoca un vero e proprio disagio sociale per chi ha una perdita uditiva. Il calo dell’udito peggiora in generale la qualità della vita perché si alterano le capacità cognitive, si perde la capacità di apprendimento, concentrazione e memoria. Un esempio può essere il volume troppo alto della Tv, che spesso va oltre il livello tollerato da un orecchio normale, questo può pregiudicare una serata in compagnia di familiari o amici. La capacità uditiva compromessa consente di percepire le voci o la musica in modo distorto, con conseguente difficoltà a seguire i dialoghi dei film o le conversazioni, soprattutto se disturbati da rumori di fondo.

Gli apparecchi acustici aiutano a comprendere meglio

Per rimediare al disagio che una persona con un calo uditivo può provare si può intervenire per tempo grazie agli apparecchi acustici. Essi mirano a compensare proprio l’alterazione delle funzioni uditive e aiutano quindi a comprendere meglio, inoltre i dispositivi più tecnologici hanno programmi di ascolto per sentire la Tv e possono essere connessi direttamente senza fili al televisore. Servirsi degli apparecchi acustici in maniera costante permetterà di abituarsi alla nuova situazione uditiva e capire personalmente i benefici che si riescono ad ottenere nell’ambiente quotidiano. Solo così, infatti, si può ritrovare un equilibrio tra sentire e capire.

 
 
 
 
 
 
HEALTHSTORE è un centro autorizzato BERNAFON, WIDEX, STARKEY e CRAI
Iscriviti alla newsletter

Con l’iscrizione alla nostra Newsletter scopri le ultime offerte sui nostri prodotti, le novità nel mondo degli apparecchi acustici e molto altro ancora.