Sentire per guidare in sicurezza
Guidare su due o quattro ruote è un piacere per molti, l’importante è seguire le norme di sicurezza e prestare sempre attenzione. L’automobile però resta il mezzo indispensabile per la maggior parte delle persone, che, anche con l’avanzare dell’età, non rinuncia ad essa per spostarsi in modo autonomo. Tuttavia per guidare in sicurezza gli organi di senso devono funzionare bene ed essere reattivi. Fare prevenzione è dunque fondamentale e indispensabile, soprattutto quando il passare degli anni comporta un normale calo visivo e uditivo. Le statistiche infatti mostrano che distrazioni alla guida dovute ad un abbassamento della vista o dell’udito sono al terzo posto tra le cause di incidenti stradali.
L’udito permette di avvertire i veicoli in avvicinamento, il clacson degli automobilisti, le sirene di un’ambulanza, i segnali sonori dell’auto e così via, di conseguenza una perdita uditiva non trattata adeguatamente può impedire di guidare in sicurezza. Per questo motivo è importante sottoporsi ad un controllo dell’udito al fine di valutare che la propria capacità uditiva sia adeguata alle esigenze di sicurezza.

Consigli per guidare in sicurezza con gli apparecchi acustici
Quando viene riscontrata una perdita uditiva (ipoacusia), la soluzione è quella di utilizzare gli apparecchi acustici. La loro tecnologia consente di discriminare i suoni e individuare quelli più rilevanti riducendo così le distrazioni, le quali devono essere evitate da ogni automobilista, ma ancor di più dagli automobilisti ipoacusici.
Gli apparecchi acustici di ultima generazione sono progettati per amplificare i suoni importanti e garantire un ascolto ottimale anche quando si è in movimento. Sono la soluzione ideale per gli automobilisti che intendono conservare la propria indipendenza pur avendo una perdita uditiva.
Alla guida è fondamentale ‘eliminare’ tutte le distrazioni sonore, in modo tale che la percezione dei suoni possa soffermarsi su quelli più rilevanti. Nello specifico:
- È utile tenere basso il volume dell’autoradio per riuscire a percepire i segnali sonori interni ed esterni all’abitacolo, come ad esempio i suoni che segnalano un guasto o delle anomalie all’automobile, il suono dei sensori di parcheggio e così via.
- La perdita uditiva comporta una maggiore difficoltà negli ambienti rumorosi, pertanto quando ci si trova bloccati nel traffico o in zone molto caotiche, è consigliabile chiudere i finestrini. Inoltre se ci sono più persone in auto è bene invitare ad abbassare il tono della voce.
- Indossare gli occhiali se si ha anche un calo visivo e guardare frequentemente gli specchietti dell’auto per tenere sotto controllo la situazione anche dal punto di vista visivo.
In generale, comunque, il consiglio è di fare controlli periodici dell’udito e portare sempre gli apparecchi acustici quando si guida, soprattutto se sulla patente è indicato l’obbligo di indossarli.