Tempo, pratica e pazienza
L’ultimo e decisivo passo verso un udito migliore si può riassumere in una sola parola: pratica. “Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo” (Aristotele).
L’audioprotesista le insegnerà come indossare gli apparecchi acustici e le farà le opportune regolazioni in modo da garantire sempre il massimo delle prestazioni per il suo udito.
Non dovrà preoccuparsi se all’inizio avrà scarsa manualità, il segreto è avere pazienza e costanza. Anche quando avrà acquisito dimestichezza nell’indossare gli apparecchi acustici, l’audioprotesista continuerà a seguirla con visite periodiche finalizzate a verificare le eventuali variazioni del suo udito e a mantenere gli ausili adeguati alle sue necessità.
Con il passare del tempo, si abituerà a mettere gli apparecchi acustici per più ore al giorno fino a quando arriverà a indossarli sempre perché si accorgerà dei benefici che offrono in tante situazioni di ascolto, specialmente quelle più complesse. Fiducia e calma l’aiuteranno molto e il mondo intorno che le appariva rumoroso nella prima fase sarà solo un lontano ricordo.

Per ottimizzare l’uso degli apparecchi acustici quando si troverà in situazioni di ascolto difficili, le diamo alcuni utili consigli:
- A casa e al lavoro: usi sempre i suoi apparecchi acustici e cerchi di mantenere il contatto visivo con chi parla durante la conversazione. Eviti, se possibile, i rumori di sottofondo.
- All’esterno: cerchi di evitare contesti rumorosi, ad esempio al ristorante scelga un tavolo tranquillo, lontano da fonti di rumore.
Un’altra buona abitudine per rendere efficace l’utilizzo degli apparecchi acustici è quella di tenerli ben puliti e asciutti:
- Rimuova il cerume: utilizzi regolarmente un panno morbido ed asciutto. È importante rimuovere qualsiasi traccia di cerume che potrebbe causare malfunzionamenti temporanei o danneggiare del tutto gli apparecchi acustici.
- Eviti acqua e umidità: è importante che gli apparecchi acustici non entrino mai a contatto con l’acqua. Eviti, ad esempio, di indossarli sotto la doccia o quando piove molto forte. Nel caso in cui gli apparecchi si bagnino, o vengano esposti all’umidità, rimuova le batterie e le collochi all’interno dell’apposito kit anti-umidità. Non tentare mai di asciugare gli apparecchi usando phon per capelli, forno, forno a microonde o simili.
- Eviti il contatto con le sostanze chimiche: il dopobarba, i profumi, le lacche per i capelli e gli olii contengono delle sostanze chimiche che possono danneggiare gli apparecchi acustici. Prima di applicare questi prodotti si ricordi di togliere sempre gli apparecchi acustici dalle orecchie e di farli asciugare bene prima di indossarli di nuovo.
Non resta che augurarle di sentire bene in ogni momento, affidarsi a noi della Healthstore significa vivere liberamente la propria vita, essere immerso nella realtà che lo circonda ed avere la sicurezza di essere sempre protagonista di ciò che accade intorno a lei.